Pyroraptor olympius Allain & Taquet, 2000

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dromaeosauridae Matthew & Brown, 1922
Genere: Pyroraptor Allain & Taquet, 2000
Descrizione
I primi resti di Pyroraptor olympius furono rinvenuti nel sud-est della Francia, presso la località La Boucharde del Bacino dell'Arco in Provenza, venendo descritto e nominato dai paleontologi francesi Ronan Allain e Philippe Taquet, nel 2000. La specie tipo, e l’unica, ascritta al genere Pyroraptor è il Pyroraptor olympius. Il nome del genere, Pyroraptor, deriva dal greco e sta per "ladro/predatore di fuoco", perché i suoi resti vennero scoperti dopo un incendio boschivo avvenuto nel 1992. Il nome specifico, olympius, deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati dissotterrati i resti dell'animale. L'esemplare olotipo, MNHN BO001, è costituito dal secondo dito del piede sinistro. I paratipi assegnati includono l'equivalente artiglio del piede destro; il secondo metatarso sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'ulna destra; e due denti. Del materiale aggiuntivo scoperto nella Formazione Vitória e nel Gruppo Tremp, entrambi in Spagna, è stato riferito al Pyroraptor, tra cui cinque dita dei piedi, un dito di una zampa, un pezzo di metacarpo, un radio destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale. Alcuni denti provenienti dalla Spagna nord-orientale sono stati paragonati a quelli riferiti al Pyroraptor, suggerendo che l'areale dell'animale si estendesse anche alla Spagna. Tuttavia, una rivalutazione del 2022 di questi denti afferma che non possono essere assegnati con sicurezza al Pyroraptor e che potrebbero appartenere ad un'altra varietà di dromaeosauridi europei. I ritrovamenti di resti di dromaeosauridi risalenti al Cretaceo superiore in Europa sono molto rari e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. Il Pyroraptor era un dromaeosauride, un piccolo teropode predatore simile ad un uccello, che possedeva un artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. Nel Pyroraptor, questi artigli erano lunghi 6,5 cm. Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi, come aiuto per arrampicarsi o per trattenere le prede. I denti a noi noti dell'animale sono appiattiti e curvi all'indietro, i cui margini posteriori presentavano una dentellatura più fine rispetto al margine anteriore. Come quasi tutti i dromaeosauridi, il Pyroraptor probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il Pyroraptor era probabilmente coperto da un folto piumaggio, come molti dei suoi parenti, come il Microraptor e lo Sinornithosaurus, che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente il Pyroraptor non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.
Diffusione
Il Pyroraptor (il cui nome significa "ladro/predatore di fuoco") è un genere estinto di dinosauro teropode paraviano, probabilmente un dromaeosauride o un unenlagiidae, vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70,6 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), nell'isola Ibero-Armorica che oggi è la Francia meridionale e la Spagna settentrionale. Il genere contiene una singola specie: ossia Pyroraptor olympius, nata da un singolo esemplare parziale ritrovato in Provenza, nel 1992. L'animale è stato nominato Pyroraptor olympius da Allain e Taquet, nel 2000.
Bibliografia
–Allain, R.; Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France". Journal of Vertebrate Paleontology. 20 (2): 404-407.
–Pereda-Suberbiol, X.; Corral, J.C.; Astibia, H.; Badiola, A.; Bardet, N.; Berreteaga, A.; Buffetaut, E.; Buscalioni, A.D.; Cappetta, H.; Cavin, L.; Díez Díaz, V. (2015-05-08). "Late cretaceous continental and marine vertebrate assemblages from the Laño quarry (Basque-Cantabrian Region, Iberian Peninsula): an update". Journal of Iberian Geology. 41 (1): 101-124.
–Isasmendi, Erik; Torices, Angelica; Canudo, José Ignacio; Currie, Philip J.; Pereda-Suberbiola, Xabier (2022). "Upper Cretaceous European theropod palaeobiodiversity, palaeobiogeography and the intra-Maastrichtian faunal turnover: new contributions from the Iberian fossil site of Laño". Papers in Palaeontology. 8 (1).
–Chanthasit, Phornphen; Buffetaut, Eric (2009-03-01). "New data on the Dromaeosauridae (Dinosauria: Theropoda) from the Late Cretaceous of southern France". Bulletin de la Société Géologique de France. 180 (2): 145-154.
–Turner, Alan H.; Makovicky, Peter J.; Norell, Mark A. (2012-08-17). "A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny". Bulletin of the American Museum of Natural History. 371: 1-206.
–Carpenter, Kenneth (1998). "Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs" (PDF). Gaia. 15: 135-144.
–Manning, Phil L., Payne, David., Pennicott, John., Barrett, Paul M., Ennos, Roland A. (2005) "Dinosaur killer claws or climbing crampons?" Biology Letters (2006) 2; pg. 110-112.
–Scott Sampson in Discovery Channel's 2003 documentary series Dinosaur Planet, ep. 2: "Pod's Travels".
–Pei, Rui; Li, Quanguo; Meng, Qingjin; Gao, Ke-Qin; Norell, Mark A. (2014-12-22). "A New Specimen of Microraptor (Theropoda: Dromaeosauridae) from the Lower Cretaceous of Western Liaoning, China". American Museum Novitates (3821): 1-28.
–Foth, Christian; Tischlinger, Helmut; Rauhut, Oliver W. M. (2014). "New specimen of Archaeopteryx provides insights into the evolution of pennaceous feathers". Nature. 511 (7507): 79-82.
–Hartman, Scott; Mortimer, Mickey; Wahl, William R.; Lomax, Dean R.; Lippincott, Jessica; Lovelace, David M. (2019-07-10). "A new paravian dinosaur from the Late Jurassic of North America supports a late acquisition of avian flight". PeerJ. 7: e7247.
–Agnolín, Federico L.; Novas, Fernando E. (2013), "Uncertain Averaptoran Theropods", Avian Ancestors, Dordrecht: Springer Netherlands, pp. 37-47.
–Makovicky, Peter J.; Apesteguía, Sebastián; Agnolín, Federico L. (2005). "The earliest dromaeosaurid theropod from South America". Nature. 437 (7061): 1007-1011.
–Santos Brilhante, Natan; de França, Tainá Constância; Castro, Fabiano; Sanches da Costa, Leandro; Currie, Philip J.; Kugland de Azevedo, Sergio Alex; Delcourt, Rafael (2022-03-08). "A dromaeosaurid-like claw from the Upper Cretaceous of southern France". Historical Biology. 34 (11): 2195-2204.
–Gianechini, Federico A.; Makovicky, Peter J.; Apesteguía, Sebastián (2011). "The Teeth of the Unenlagiine TheropodBuitreraptorfrom the Cretaceous of Patagonia, Argentina, and the Unusual Dentition of the Gondwanan Dromaeosaurids". Acta Palaeontologica Polonica. 56 (2): 279-290.
–Gianechini, Federico A.; Apesteguia, Sebastian (2011). "Unenlagiinae revisited: dromaeosaurid theropods from South América". Anais da Academia Brasileira de Ciências. 83 (1): 163-195.
–Brum, Arthur S.; Pêgas, Rodrigo V.; Bandeira, Kamila L. N.; Souza, Lucy G.; Campos, Diogenes A.; Kellner, Alexander W. A. (2021-08-05). "A new unenlagiine (Theropoda, Dromaeosauridae) from the Upper Cretaceous of Brazil". Papers in Palaeontology. 7 (4): 2075-2099.
–Csiki-Sava, Z.; Buffetaut, E.; Osi, A.; Pereda-Suberbiola, X.; Brusatte, S.L. (2015). "Island life in the Cretaceous-faunal composition, biostratigraphy, evolution, and extinction of land-living vertebrates on the Late Cretaceous European archipelago". ZooKeys (469): 1-161.
![]() |
Data: 23/05/2016
Emissione: Fauna e flora nel mondo - Dinosauri Stato: Maldives |
---|